
Studio Algoritmo e il design puro
Studio Algoritmo è una realtà molto vicina a Design Makers. Sperimentazione e volontà di non sottostare alle regole preimpostate possono essere due concetti in grado di sintetizzare quello che ci lega. Studio Algoritmo è stato fondato dal Designer Alessandro Gorla, con l’idea di un luogo dove cercare soluzioni progettuali essenziali, andando in controtendenza rispetto all’attuale esuberanza produttiva. Partendo dall’assunto che una volta stabilita la funzione, l’eleganza di un oggetto sta proprio nella sua semplicità.
Un esempio su tutti? Lo spremi-limoni in ceramica. È l’espressione di quello che Gorla definisce “neoprimitivismo”, cioè un ritorno all’essenziale. Lo spremi-limoni è nato dalle ricerche dei ragazzi che lavorano e fanno esperienza nel laboratorio di Studio Algoritmo, con l’idea di mettere in discussione il ruolo del Design stesso, puntando alla sostenibilità. Per questo è di porcellana e non in plastica, e non è elettrico quindi non consuma. Somiglia molto a una pietra, perché per spremere un limone di cosa altro c’è bisogno?


Questa ricerca di qualcosa di diverso, di originale e in grado nel suo piccolo di andare controcorrente, è esattamente ciò che ci accomuna. Per questo Studio Algoritmo e Design Makers hanno unito le loro forze. Design Makers segue la fase di prototipazione degli oggetti di Design progettati dal team giovane e creativo di Studio Algoritmo. Usando le nostre risorse, come le tecnologie di ultima generazione della stampa in 3D, riusciamo a dare vita, modificare, e rendere perfette le idee che nascono sulla carta o al computer. Per dirla con le parole di Gorla nella sua intervista per Cielo e Terra: “Il 3D è un modo per capire realmente che oggetto hai in mano e come stai dando corpo all’idea di partenza”.
Ci sono ancora molti progetti in ballo, attraverso i quali lavoreremo insieme per rendere il Design di interni ancora più bello, puro e funzionale. Frutto di una mente aperta e critica, in grado di produrre oggetti frutto di un’intelligenza acuta, dell’ottimizzazione estrema garantita, oggi sempre di più, dalle risorse tecnologiche in grado di dare vita a grandi Idee. Con la i maiuscola.
