Con Quasar a scuola di Product Design
Il laboratorio di Design Makers ha accolto gli studenti della Quasar Design University per una lezione interattiva e immersiva nel Product Design. Il Design di Prodotto è una disciplina che richiede studio teorico e consapevolezza pratica di tutto ciò che la tecnologia ci offre per creare gli oggetti di domani.
Cosa significa Product Design?
Al pari dell’Interior Design per gli interni, il Product Design è la disciplina che si occupa della progettazione dell’oggetto, che può avere sia finalità estetiche che funzionali. Il Product Designer infatti difficilmente tiene conto solo dell’aspetto esteriore di ciò che progetta, ma pensa e progetta in base alle sue finalità, alla sua realizzabilità, produttibilità e adeguatezza alla richiesta e al mercato. È la disciplina che deve studiare chiunque voglia avvicinarsi a una progettazione più innovativa possibile, che risponda seriamente – o intelligentemente – ad esigenze reali. Il Product Design è ovunque vediamo oggetti per la casa, più o meno smart, per gli uffici o per la comunità. Ma anche oggetti tecnologici e professionali, fino a gadget e packaging.
Chi svolge la professione di Product Designer risponde spesso a richieste specifiche di progettazione di un prodotto che sia funzionale ma anche bello, che si adegui al tempo, alla situazione e alle esigenze dell’utente.
Uno dei momenti in cui ci occupiamo di Product Design nel nostro laboratorio è, ad esempio, la progettazione e la produzione di prototipi. Al Master di Product Design della Quasar Design University, insegniamo le diverse tecniche di lavorazione e le tecnologie che permettono ai designer anche più piccoli di dare vita ai propri progetti, un passo alla volta. Attraverso la dimostrazione di una lavorazione e la possibilità toccare con mano il prodotto finale, che sia un pezzo unico o una futura produzione in serie, si prende consapevolezza del “possibile” che dà inizio all’idea.
Il bello di questa disciplina infatti è che permette di passare dallo studio delle nuove tecniche di prototipazione e produzione, al rivolgersi a moltissime fab lab o, come piace chiamarli a noi, artigiani tecnologici, che possano aiutare a produrre un oggetto nel miglior modo possibile. I piccoli laboratori sono un luogo in cui confrontarsi con la pratica, i macchinari e la sapienza degli artigiani.
E per un designer è fondamentale conoscere le tecniche di lavorazione moderne per sapere come progettare. Spesso, spostando di 2mm un foro o modificando un’angolazione di 2 gradi si riesce a produrre lo stesso oggetto con la metà dei costi e dei tempi. Più si conoscono le tecniche di produzione e i materiali moderni più è possibile progettare l’oggetto partendo già con la consapevolezza di cosa sia fattibile o meno.
Una delle grandissime sfide di questa professione è proprio leggere la società attraverso i prodotti che usa. È per sua natura un lavoro che si muove su tantissimi fronti: l’estro creativo, l’artigianato e il design, portando oggetti nella vita di tutti i giorni che nascono non solo per renderla più bella, ma anche (spesso) più comoda, facile, intelligente. Il Product Design è quel tassello che passa da un bisogno inespresso all’oggetto che abbiamo sempre desiderato senza saperlo. E grazie ai piccoli laboratori tecnologici tutto questo diventa “facilmente” realtà.