Design Makers è il luogo dove è possibile realizzare idee di Design e progetti di arredamento personalizzato.

Contattaci Ora

    +39 0655302881
    info@designmakers.it

    Design che passione

    La prima definizione di mini-fabbriche arriva nel 2005, dagli studiosi Reichwald, Stotko & Piller, che le descrivono come “…unità operative progettate in modo da essere geograficamente retribuite, modulari, scalabili e interconnesse con altre unità dello stesso tipo”. Le mini-fabbriche lavorano dal momento dell’ordine del cliente alla consegna dell’oggetto finito. Tutte le fasi, comprese quelle di progettazione, sono vissute fianco a fianco, Cliente e Designer, in uno scambio di opinioni e necessità che nella grande industria su vasta scala era inimmaginabile. La possibilità di sfruttare e lavorare diversi materiali, con diverse tecnologie, e dar vita a un’ampia gamma di prodotti – dalla prototipazione alla produzione vera e propria – è un grande traguardo dei nostri tempi che deriva da molti fattori. Il primo, sicuramente il miglioramento tecnologico. La possibilità cioè di avere spazi, piccoli o medi, in cui contenere tutte o quasi

    Quante volte avete deciso di fermarvi a mangiare in un ristorante perché “era bello”? E quante invece basandovi su TripAdvisor siete arrivati nel luogo scelto e rimasti un po’ delusi dal suo aspetto? L' arredamento di un ristorante non è una cosa facile. Un buon progetto di Design prevede un vero e proprio studio dell’identità che deve emergere anche dal più piccolo dettaglio e che porti anche, perché no, ad avvalersi di professionisti specializzati nella realizzazione di un arredo personalizzato per ristoranti.

    Quante volte avete deciso di fermarvi a mangiare in un ristorante perché “era bello”? E quante invece basandovi su TripAdvisor siete arrivati nel luogo scelto e rimasti un po’ delusi dal suo aspetto? L' arredamento di un ristorante non è una cosa facile. Un buon progetto di Design prevede un vero e proprio studio dell’identità che deve emergere anche dal più piccolo dettaglio e che porti anche, perché no, ad avvalersi di professionisti specializzati nella realizzazione di un arredo personalizzato per ristoranti.

    Quante volte avete deciso di fermarvi a mangiare in un ristorante perché “era bello”? E quante invece basandovi su TripAdvisor siete arrivati nel luogo scelto e rimasti un po’ delusi dal suo aspetto? L' arredamento di un ristorante non è una cosa facile. Un buon progetto di Design prevede un vero e proprio studio dell’identità che deve emergere anche dal più piccolo dettaglio e che porti anche, perché no, ad avvalersi di professionisti specializzati nella realizzazione di un arredo personalizzato per ristoranti.

    Design Makers, in italiano significa “Creatori di Design”, un nome importante e ambizioso. L’ambizione è il destino che spetta di diritto ai sogni lasciati a marinare nel cassetto per anni e anni: una volta che si decide di farli uscire, quelli sono pronti per essere già grandi. Quel cassetto apparteneva a un ragazzo diventato designer in giovanissima età. Circondato, come tutti i giovani professionisti dell’ultimo ventennio, dalle difficoltà di un paese in crisi e dalle scoraggianti frasi e discorsi che lo invitavano a lasciare l’Italia. A non credere di poter trovare la giusta espressione di sé nel proprio paese d’origine.

    Da sempre la Design Makers affianca Studio GAD per la progettazione e la produzione dei componenti di arredo grafico nei locali firmati Studio GAD. Illuminazioni, arredi e grafiche sono studiate e progettate ad hoc per dare ad ogni locale un tocco caratteristico e unico che si integri con la filosofia del locale. Studio GAD è il prodotto della collaborazione di giovani esperti professionisti del settore dell’arredamento di interni.

    Studio Algoritmo è una realtà molto vicina a Design Makers. Sperimentazione e volontà di non sottostare alle regole preimpostate possono essere due concetti in grado di sintetizzare quello che ci lega. Studio Algoritmo è stato fondato dal Designer Alessandro Gorla, con l’idea di un luogo dove cercare soluzioni progettuali essenziali, andando in controtendenza rispetto all’attuale esuberanza produttiva. Partendo dall’assunto che una volta stabilita la funzione, l’eleganza di un oggetto sta proprio nella sua semplicità.

    Shape up italy è una startup che si occupa di progettazione di prodotti ad ampio spettro. Premiata dalla Regione Lazio come startup innovativa, è un laboratorio digitale artigianale che utilizza la moderna tecnologia 3D per fornire un servizio allo sviluppo e alla produzione di idee originali. Grazie alla nostra collaborazione siamo riusciti a creare qualcosa che ci ha reso davvero molto fieri.

    La Design Makers collabora con le più rinomate università nel campo del design. Prima tra tutte l’istituto Quasar Design University Rome, la stessa università dove si è formato il fondatore della Design Makers, Marco Corsi. Quasar Design University si affida alla Design Makers per aiutare i propri studenti a portare in vita i propri progetti. Attraverso workshop e lavorazioni assistite gli studenti sono infatti accompagnati dal nostro laboratorio nella fase finale del progetto che porta alla prototipazione dell’oggetto studiato e sviluppato all’interno dei corsi dell’università.